Target utenti:
Dai 6 anni agli over 60.
Periodo di svolgimento:
Da maggio a ottobre
Descrizione dell’attività:
Il progetto We Bike è pensato per gli amanti dello sport all’aria aperta e per chi desidera esplorare le ciclabili, praticare orienteering in bici o tandem e godere della bellezza del territorio. Il corso si concentra sull’apprendimento delle tecniche di conduzione e sull’adattamento dei mezzi alle diverse esigenze degli utenti. L’obiettivo principale è fornire ai genitori, educatori e referenti dei ragazzi le competenze necessarie per utilizzare correttamente la bicicletta, sia essa tradizionale, modificata o tandem, e insegnare come adattare i mezzi in base alle necessità, utilizzando gli accessori e gli ausili più idonei.
Per i più piccoli, sarà organizzato un mini-corso di affiancamento alla famiglia, incentrato sulla valutazione della scelta del mezzo più adatto e sicuro, promuovendo l’inclusione e la sicurezza in ogni fase dell’attività. Le uscite, che si svolgeranno su diversi territori, sfrutteranno le ciclabili accessibili, consentendo ai partecipanti di esplorare il territorio in modo sicuro. Durante le lezioni, si lavorerà su competenze fondamentali, come il controllo del mezzo, l’equilibrio in sella, la frenata, la gestione degli andamenti con doppio senso di circolazione, i sorpassi, l’affrontare dislivelli e l’educazione stradale. Inoltre, verranno insegnate le regole di gruppo, la manutenzione base dei mezzi, la partecipazione a staffette e cronometri, e l’andamento condizionale.
Corso Easy e sviluppo futuro:
Il corso Easy rappresenta una base fondamentale per un progetto successivo più avanzato, chiamato Pro. L’obiettivo è mettere in sicurezza tutti i mezzi in uso dalle famiglie, permettendo anche alle persone con disabilità più gravi di partecipare a eventi per le famiglie, come le biciclette collettive, un’opportunità che sarebbe difficilmente accessibile senza mezzi adeguati e modificati.
Innovazioni progettuali:
Un aspetto centrale del progetto è la valutazione dei mezzi: in questa prima fase, l’attenzione sarà focalizzata sulla gestione e manutenzione delle biciclette in famiglia, supportando i genitori nell’adattare i mezzi acquistati alle necessità specifiche del proprio figlio. Questo approccio garantisce un percorso educativo che inizia dalla presa in carico del genitore, una figura cruciale nel supporto e nella partecipazione alle attività del figlio, per poi passare, successivamente, all’insegnamento delle giuste strategie sportive per la gestione delle fragilità dei ragazzi e delle uscite sul territorio.
La polisportiva mette a disposizione tre tandem adattati, che permetteranno anche alle persone con disabilità più gravi di partecipare attivamente agli eventi per le famiglie, come le gite in bicicletta. Questo non è un aspetto scontato, in quanto l’accesso a mezzi adeguati e modificati è spesso un ostacolo per molte famiglie.
Collaborazioni e supporto:
Il progetto coinvolgerà come volontari diversi gruppi di ciclisti amatoriali DELLA ASD SAN MARCO CESENA Questo partenariato contribuirà a rendere l’attività ancora più accessibile, fornendo supporto pratico alle famiglie e garantendo una maggiore inclusività nelle esperienze sportive all’aperto.
Contattaci per avere maggiori informazioni


