
sport e tempo libero
Iniziative per una vita inclusiva e dinamica
Lo sport che unisce persone e comunità
Promuoviamo attività sportive inclusive, valorizzando la partecipazione e l’integrazione di minori ed adulti con disabilità fisiche e del neurosviluppo.


Uniti per abbattere ogni barriera
Scopri la nostra gamma di attività multisport per garantire inclusione, qualità e soddisfazione nel rispetto dell’autodeterminazione dei nostri associati.
Programma sportivo personalizzato
Offerta di diverse discipline sportive adattate alle esigenze dei partecipanti (es. nuoto,
atletica, boxe dolce , ballo/teatro inclusivo).
Creazione di percorsi individualizzati per sviluppare abilità motorie, cognitive e
sociali.


esperienze sportive
Offriamo esperienze sportive durante tutto l’anno.
Il programma di attività sportive è strutturato in modo tale da adattarsi alle esigenze dei partecipanti, tenendo conto della varietà dei livelli di abilità e delle specificità legate alle diverse disabilità.
Le attività includeranno sport come il nuoto, la ginnastica adattata, l’atletica, il basket, e altre discipline praticabili, tutte strutturate con un approccio terapeutico e personalizzato.



Eventi inclusivi
Organizzazione di giornate sportive aperte a tutti, dove persone con e senza disabilità
possano partecipare insieme (moto d acqua, moto terapia subacquea ….)
Tornei e manifestazioni sportive per promuovere il progetto e sensibilizzare la
comunità. (partecipazione al circuito meeting nuoto regionali, partecipazione a ALL
4 GAME UPI 2024/25 CON PRESENZA AD EVENTI A GENOVA E ROMA)
Meeting nuoto Cesenatico con partecipazione di asd provenienti da tutta la regione



WE SPORT EsPERIENCE
Programma sportivo personalizzato, Eventi inclusivi, Formazione dell’equipe, Collaborazione con il territorio, Comunicazione e sensibilizzazione
Il progetto We Sport Experience 2.5 è un’opportunità unica per promuovere l’inclusione attraverso lo sport, creando spazi di socializzazione, crescita e benessere per le persone con disabilità. Grazie alla professionalità e all’impegno della Polisportiva Anffas Cesena, e alla collaborazione con enti pubblici e privati, saremo in grado di offrire una proposta concreta di accessibilità, supporto e integrazione. L’inclusione sociale attraverso lo sport non è solo un diritto, ma un valore che arricchisce tutta la comunità, creando un futuro più equo e solidale per tutti
14 azioni progettuali
e tanto altro…
Le finalità principali del progetto We Sport Experience 2.5
- Creare una rete di supporto sul territorio: Integrare il progetto con il territorio e le realtà locali, creando sinergie con altre associazioni, enti pubblici e privati, per garantire che l’inclusione e la partecipazione siano davvero universali.
- Promuovere sani stili di vita: Offrire alle persone fragili l’opportunità di acquisire abitudini salutari attraverso l’attività sportiva, sviluppando un rapporto positivo con il proprio corpo e una maggiore consapevolezza del benessere fisico e psicologico.
- Superare i limiti individuali: Aiutare i partecipanti a riconoscere e affrontare le proprie difficoltà, stimolando la crescita personale attraverso la sfida fisica e il lavoro di squadra.
- Favorire l’inclusione sociale: Creare un ambiente accogliente e rispettoso delle diversità, in cui tutti possano sentirsi parte di un gruppo, a prescindere dalle proprie disabilità, e sviluppare abilità sociali attraverso lo sport.
- Autodeterminazione e scelta consapevole: Dare a ciascun partecipante la possibilità di scegliere l’attività sportiva che meglio si adatta alle proprie inclinazioni, desideri e aspettative, promuovendo l’autodeterminazione e il rispetto delle scelte individuali.
- Arricchimento personale attraverso il confronto e la diversità: Offrire l’opportunità di confrontarsi con pari e con esperti in discipline sportive nuove, favorendo l’arricchimento personale e la scoperta di nuovi interessi.

Lo sport che abbraccia tutti
Scopri le storie di chi ha trovato inclusione e gioia attraverso le nostre attività.
Abbiamo conosciuto il progetto Terzo tempo tramite un amico della nostra famiglia. Mi sarebbe piaciuto poterlo aiutare nelle attività che svolge. Per la mia prima Comunione i miei genitori mi hanno detto che potevo scegliere con chi condividere la gioia di questa festa e anziché chiedere un regalo per me, ho deciso di chiederlo per gli altri.
Cecilia
Sono la mamma di Simone un bellissimo bambino autistico di 10 anni livello 3 non verbale. Sono quattro anni che siamo in polisportiva e la nostra vita è cambiata totalmente. Con degli educatori veramente attenti bravi e preparati e con la passione per i nostri bambini. Con attività sempre nuove e che aiutano i nostri figli nella loro crescita personale. Simone è un bambino completamente diverso con autonomie le regole e adora stare con i suoi amici della polisportiva.
Mamma di simone
Insieme all’Equipe della Polisportiva, composta da Educatori e Istruttori Sportivi altamente qualificati, lavoro con gli adolescenti, scoprendo ogni giorno quanto di meraviglioso si possa costruire insieme. La professionalità e il cuore con cui creiamo percorsi su misura per ogni ragazzo sono alla base di ogni attività, che si fonda su studio, osservazione e ascolto.
Provenendo da un contesto lavorativo manageriale, ma anche da un percorso sportivo in cui ho maturato competenze tecniche e di campo, questa esperienza rappresenta per me un’occasione, un’opportunità e una sfida in un ambito capace di offrire esperienze autentiche e significative.
Andrea Arcidiacono
Presidente ASD ELITE TEAM ITALIA