Il progetto “IN TANDEM” nasce dall’esperienza maturata in 40 anni di attività sportive dedicate a persone con disabilità fisica e del neuro sviluppo di Polisportiva Anffas Cesena as/aps Ets, con l’intento di promuovere una società inclusiva con pari diritti e opportunità, libertà di scelta e qualità di vita per tutte e tutti, in aderenza ai dettami della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità attraverso laboratori esperienziali.

LABORATORIO SPORTIVO“IN TANDEM: TRA I BANCHI DI SCUOLA PER L’INCLUSIONE”

Un progetto pensato per le scuole, con l’obiettivo di creare un contesto sportivo dove l’inclusione sia un’esperienza tangibile. Attraverso attività pratiche e momenti di confronto, si intende stimolare una riflessione collettiva su temi come “persona con disabilità”, “uguaglianza” e “inclusione”, coinvolgendo attivamente gli studenti con disabilità come protagonisti del cambiamento.

L’iniziativa mira a trasformare la scuola in un luogo dove lo sport diventi strumento di unione e crescita personale per tutti, favorendo la cooperazione e abbattendo barriere culturali e sociali.

“Siamo onde dello stesso mare, foglie dello stesso albero, fiori dello stesso giardino.” – L. A. Seneca

“L’acqua del fiume che io tocco chissà dove nel mondo qualcun altro l’ha già toccata. La stella che io vedo chissà dove nel mondo qualcuno la sta guardando. Il vento che io sento chissà dove nel mondo qualcuno lo sentirà. Quante sono le persone a cui sono unito senza saperlo?” – Fabrizio Caramagna

MODALITÀ OPERATIVE

L’attività si svolgerà con proposte motorie studiate per la dimensione scolastica, favorendo il lavoro in piccoli gruppi per garantire un’interazione efficace e inclusiva. Ogni gruppo sarà impegnato in esercizi motori che verranno gradualmente integrati in una sessione di allenamento, in cui la persona con disabilità sarà non solo partecipante, ma protagonista e guida per gli altri compagni.

Le attività saranno progettate per essere facilmente replicabili durante le normali lezioni di educazione motoria, contribuendo così a radicare l’inclusione come prassi quotidiana nella scuola. Saranno inoltre disponibili:

  • Tre tecnici esperti in discipline sportive diverse.
  • Materiale e attrezzature adeguate.
  • Tre mezzi adattati (bici tandem in linea), simbolo pratico e concreto di inclusione e cooperazione.

OBIETTIVI DEL PROGETTO “IN TANDEM”

  • Promuovere una cultura scolastica basata sull’inclusione e sul valore dello sport come strumento educativo.
  • Coinvolgere attivamente tutti gli studenti in esperienze motorie condivise.
  • Rendere gli studenti con disabilità protagonisti attivi, stimolando il loro ruolo di educatori e promotori di uguaglianza.
  • Favorire la nascita di un dialogo aperto e profondo sulla diversità e l’accettazione reciproca.
  • Educare al rispetto delle differenze e al riconoscimento del valore unico di ogni individuo.
  • Generare consapevolezza sull’importanza del lavoro di squadra, della solidarietà e del mutuo aiuto.
  • Realizzare un laboratorio che preveda il coinvolgimento attivo di tutti gli studenti, rendendoli partecipi.
  • Favorire un’attività sportiva accessibile e inclusiva, mirata al coinvolgimento di tutti.
  • Stimolare il dialogo e l’interesse verso la diversità come momento di crescita personale.
  • Aumentare la conoscenza e il rispetto reciproco.
  • Creare momenti di riflessione sulla necessità del dialogo e del mutuo aiuto.

DESTINATARI

  • Studenti della scuola primaria e secondaria di primo grado, con progetti e modalità adattate in base all’età e al livello di maturità.
  • Attività specificamente pensate per coinvolgere studenti con difficoltà relazionali, disturbi del comportamento e fragilità personali, aiutandoli a sviluppare nuove competenze sociali.

SPAZI NECESSARI

  • Palestra al chiuso attrezzata.
  • Spazi esterni protetti per l’utilizzo dei mezzi adattati, creando un ambiente sicuro e accogliente.

DURATA

Il laboratorio avrà una durata di circa un’ora e mezza, con la partecipazione simultanea di due classi compatibili. Le attività saranno organizzate in modo da garantire la massima inclusione e partecipazione di tutti gli studenti.

RISORSE

L’associazione metterà a disposizione:

  • Una equipe strutturata di professionisti con esperienza nel campo dell’inclusione scolastica.
  • Il know-how maturato in anni di collaborazione con gli istituti scolastici del Comune di Cesena.
  • Documentazione completa e dettagliata per facilitare l’ingresso del personale qualificato nelle scuole.

Grazie a queste risorse, il progetto “IN TANDEM” si propone di lasciare un segno duraturo nella comunità scolastica contribuendo a costruire un futuro più equo e inclusivo attraverso lo sport.

Contattaci per avere maggiori informazioni

logo polisportiva anffas cesena asd aps ets