La polisportiva collabora dal 2022 in modo continuativo con la federazione Fipsas, grazie al partenariato con il Lago Pascoli, situato a San Mauro Pascoli.

Target utenti:
Il corso è suddiviso in tre progetti distinti, in base all’età dei partecipanti, come concordato con la federazione pesca: Junior, Corso Base e Corso Esperienziale, con una partecipazione aperta a tutti, dai 6 anni agli over 60.

Durante il corso, è sempre possibile inserire nuovi utenti per una singola esperienza.

Periodo di svolgimento:
L’attività si terrà da giugno a settembre, con un incontro settimanale della durata di 1,5 ore.

Descrizione dell’attività:
La pesca si svolge in un ambiente naturale all’aria aperta, al Lago Pascoli, dove i partecipanti sono immersi nella tranquillità della natura. L’attività permette di sviluppare un forte legame con l’ambiente circostante, educando i partecipanti al rispetto per la natura e agli ecosistemi acquatici. In piccoli gruppi, i ragazzi sono seguiti da istruttori qualificati in un rapporto personalizzato di 1/1 o 1/2, supportati da volontari. Questo approccio consente un’esperienza inclusiva, che accoglie persone di tutte le abilità, anche quelle con disabilità, offrendo a ciascuno l’opportunità di godere dei benefici dell’attività all’aria aperta.

La pesca, in questo contesto, diventa molto più di un semplice sport. È un’attività che favorisce l’apprendimento dei valori fondamentali, come la pazienza e il rispetto. La lunga attesa per una cattura, infatti, insegna l’importanza dei tempi di riflessione e gratificazione, che si concretizzano nel momento in cui il pesce, rigorosamente ributtato nel lago, diventa simbolo di rispetto verso la natura e gli esseri viventi. In questo modo, i partecipanti imparano a percepire l’ambiente non solo come un luogo di svago, ma come un organismo da rispettare e proteggere.

Innovazioni progettuali:
L’attività all’aria aperta permette ai partecipanti di essere a contatto diretto con la natura, favorendo una connessione più profonda con l’ambiente. La pesca insegna a percepire il valore della biodiversità e la necessità di tutelare gli habitat naturali. Inoltre, è un’occasione per riflettere sul comportamento ecologico, poiché la pratica della pesca si svolge nel pieno rispetto delle risorse naturali, facendo comprendere l’importanza di conservare l’ambiente acquatico.

L’inclusività di questa attività non si limita alla partecipazione di persone con diverse abilità, ma abbraccia anche il concetto di sport come momento di condivisione della bellezza naturale. I partecipanti possono vivere esperienze condivise con amici e familiari, accedendo al lago anche al di fuori delle sessioni settimanali, creando così un ambiente che promuove la socializzazione e il rispetto per l’ambiente.

In questo contesto, l’attività di pesca si trasforma in un potente strumento educativo, che unisce sport, natura e valori di sostenibilità, creando esperienze che arricchiscono il corpo e la mente, nel rispetto profondo del nostro ambiente naturale

Contattaci per avere maggiori informazioni

multisport esperience