NUOTO: Percorso di Inclusione e Autonomia
La proposta di “Home Care Sport” per il nuoto si concentra su un approccio altamente personalizzato, in cui l’utente, già inserito in un gruppo di allenamento presso la piscina, riceverà un supporto continuo e diversificato per sviluppare non solo le abilità motorie, ma anche quelle sociali e relazionali. L’integrazione con altri atleti durante le sessioni sportive permetterà a ciascun partecipante di socializzare e imparare da diversi modelli, creando un ambiente di scambio e di crescita reciproca.
L’allenamento non si limiterà alla parte fisica, ma sarà anche un’opportunità per l’atleta con disabilità’ di aumentare l’autonomia nelle piccole situazioni quotidiane, come l’organizzazione del proprio spazio nello spogliatoio, la gestione del materiale sportivo, e la verbalizzazione dei bisogni e desideri. Ogni attività sarà strutturata in modo da stimolare il pensiero critico e le capacità di problem solving in contesti nuovi e stimolanti, ma sempre protetti e supportati da un team esperto che include anche uno psicologo. L’intervento psicologico avverrà in modo dinamico, monitorando progressi e difficoltà per garantire che ogni passo del percorso sia orientato al benessere e alla serenità dell’atleta.
L’approccio “Home Care Sport” sarà dunque un’opportunità per sviluppare competenze individuali che vadano oltre lo sport, favorendo anche una maggiore autonomia personale e un’integrazione sociale sempre più consapevole.
Home Care Sport: Un Modello di Supporto Personalizzato e Inclusivo
Il concetto di “Home Care Sport” si sviluppa come un percorso pensato per tutti gli utenti che necessitano di un supporto intensivo per accedere a esperienze sportive, garantendo loro la possibilità di partecipare a ciascuna attività senza ostacoli o frustrazioni. Ogni programma sportivo sarà progettato in modo personalizzato, per adattarsi alle necessità fisiche, emotive e relazionali di ciascun partecipante.
Il modello Home Care Sport è flessibile e si adatta ai diversi livelli di autonomia e capacità. Grazie al supporto continuo di educatori, psicologi e istruttori, l’utente avrà la possibilità di essere accompagnato passo dopo passo in un’esperienza che stimola la crescita non solo sul piano sportivo, ma anche su quello sociale e personale. In questo modo, le persone che, senza un aiuto specifico, potrebbero non avere accesso a determinati sport, possono vivere pienamente l’esperienza, arricchendo il proprio mondo e le proprie relazioni.
Ogni attività sarà studiata per evitare situazioni di frustrazione, garantendo che ogni partecipante possa fare progressi in modo sereno e motivante, attraverso il sostegno di un team preparato che lo aiuti a superare eventuali difficoltà. Così facendo, “Home Care Sport” diventa non solo un’opportunità per praticare sport, ma anche un trampolino di lancio per una vita sociale più ricca e una maggiore consapevolezza delle proprie capacità.
Contattaci per avere maggiori informazioni


