Negli ultimi anni è emersa con sempre maggiore evidenza la necessità di garantire a bambini e adolescenti con disabilità intellettiva e del neuro sviluppo opportunità educative, motorie e relazionali che vadano oltre i contesti riabilitativi tradizionali. L’estate rappresenta un momento prezioso per sviluppare esperienze informali ma strutturate, dove la dimensione sportiva diventa veicolo di crescita personale, autodeterminazione e inclusione.
Il progetto “CAMPUS MULTISPORT ESPERIENCE – Sport, Natura e Inclusione” nasce per rispondere a questo bisogno, offrendo a ogni partecipante un contesto ricco, protetto e stimolante, nel quale potersi esprimere liberamente, rafforzare competenze e scoprire nuove passioni, attraverso lo sport praticato in ambienti naturali.
Il progetto “Campus Esperience Multi sport 2.5 –si configura come un’iniziativa educativa e inclusiva rivolta a minori con disabilità fisica, intellettiva e/o del neuro sviluppo, promossa da Polisportiva Anffas Cesena ETS . L’intervento si sviluppa nei territori delle Unioni Valle Savio e Rubicone e Mare con un campo base per attività prevalenti situato nel comune di Cesena e si pone in continuità con le esperienze educative e sportive precedentemente realizzate, rappresentando un’evoluzione significativa nell’approccio integrato all’inclusione sociale e prosegue nel progetto educativo di rafforzare il vissuto territoriale e senso di appartenenza al territorio
L’obiettivo primario è garantire un contesto protetto, stimolante e accessibile nel quale bambini e adolescenti possano vivere un’esperienza estiva ricca di attività motorie, sociali e relazionali, promuovendo il benessere globale, le autonomie personali e la partecipazione attiva alla vita di comunità.
Finalità principali:
- Favorire l’adozione di stili di vita attivi e sani attraverso la pratica sportiva regolare.
- Promuovere il benessere psicofisico tramite il contatto con la natura e il movimento.
- Rafforzare l’autonomia personale e la capacità decisionale dei partecipanti.
- Creare occasioni autentiche di inclusione attraverso attività sportive accessibili a tutti.
- Supportare il percorso di crescita affettiva, relazionale e motoria di ogni minore coinvolto.
Il progetto si rivolge prioritariamente a:
- Bambini e adolescenti con disabilità intellettiva, disturbi dello spettro autistico e altre forme di disabilità del neuro sviluppo, di età compresa tra i 6 e i 17 anni.
- Compagni di scuola, amici e fratelli/sorelle che desiderano condividere un’esperienza sportiva inclusiva.
Il gruppo JUNIOR prevede max 25 utenti per turno di 4 settimane
Il gruppo TEEN prevede massimo 12 utenti per turno di 8 settimane
Le attività proposte avranno una forte componente esperienziale e si svolgeranno in ambienti naturali o attrezzati, sotto la guida di professionisti esperti. Il programma prevede una rotazione settimanale delle discipline per garantire varietà e stimoli continui.
Attività principali:
- Pesca sportiva
In collaborazione con il Lago Pascoli ASD – tecniche base, cura dell’attrezzatura, attività in piccolo gruppo. - Vela
Con la Congrega Velisti di Cesenatico – uscite guidate, familiarizzazione con l’imbarcazione, lavoro di squadra. - Piscina & Mare
Attività motoria in acqua, giochi di gruppo, ambientamento acquatico e tecniche base di nuoto. - Equitazione
Avvicinamento al cavallo, cura dell’animale, giochi a cavallo e brevi passeggiate. - SUP e Canoa
In acque sicure, con tecnici specializzati – equilibrio, coordinazione, divertimento. - Giornata del Venerdì: Gita nella natura
- Escursioni e camminate orientative
- Giochi all’aperto, orientamento, mappe e bussole
- Picnic e momenti di socialità immersi nel verde
- Inclusione: momenti di sport e tempo libero condivisi con altri centri estivi del territorio Attività motoria giochi di gruppo, ambientamento in centri estivi del territorio e inviti a vivere il nostro campo base in attività condivise come basket pallavolo e l’utilizzo dei Tandem in un percorso protetto come il parco della fattoria in continuità con il progetto dedicato alle scuole primarie e secondarie
ARTICOLAZIONE DELLE ATTIVITÀ
All’interno del territorio cesenate, è stata individuata La Fattoria dell’Ospitalità – sede ANFFAS Cesena, situata in località Diegaro – come campo base quotidiano del Campus. La scelta è ricaduta su questa struttura per la sua accessibilità, accoglienza, sostenibilità economica e coerenza con i valori inclusivi del progetto.
La Fattoria ospiterà:
- il punto di accoglienza mattutino,
- la partenza verso le attività esterne,
- il pranzo comunitario,
- le attività pomeridiane ricreative e rilassanti.
Lo spazio sarà vissuto come luogo protetto, multifunzionale e aperto anche ad altre realtà partner nelle giornate di attività condivisa o relax.
Il giardino inclusivo, il parco e in particolare il “Giardino dei Sensi e delle Culture Antiche” offrono un contesto ideale per esperienze di sport inclusivo e percorsi sensoriali nella natura. In questo spazio prenderà avvio ogni mattina un’attività di ortoterapia, che prevede la cura dell’orto, la raccolta dei frutti e la valorizzazione del cibo come veicolo educativo e relazionale, anche attraverso la condivisione con le famiglie.
La struttura dispone inoltre di:
- una sala polivalente di oltre 200 mq, attrezzata con più servizi igienici accessibili;
- un tendone esterno e tavoli ombreggiati;
- 9 ettari di verde, suddivisi in anse funzionali immerse nella natura, dotate di bagni e spazi a norma.
Il progetto si articola su base settimanale, con una proposta strutturata di attività sportive, educative e ricreative, suddivise in moduli tematici. Ogni giornata prevede:
- Accoglienza e routine iniziale
- Attività motoria principale (rotazione settimanale tra le discipline)
- Pausa ristoro e momenti sociali
- Laboratori espressivi e attività di gruppo
- Conclusione e rientro
Le attività principali comprendono:
- Piscina e acquaticità
- Equitazione e cura del cavallo
- Canoa e Stand Up Paddle (SUP)
- Pesca sportiva inclusiva
- Vela e uscite in barca
- Camminate orientative e escursioni naturalistiche
- Laboratori sensoriali, creativi ed espressivi (musica, arte, manualità)
- Attività socializzanti e giochi di gruppo
I ragazzi del Gruppo Teen (13-17 anni) sono coinvolti in un percorso specifico orientato allo sviluppo di autonomie personali e sociali, con attività pomeridiane e occasioni di uscita sul territorio, supportati da personale educativo esperto con una proposta progettuale di 8 settimane consecutive Il calendario delle attività sarà suddiviso in moduli settimanali tematici, rappresentati graficamente in un allegato (tabella settimanale con calendario), per facilitare la fruizione da parte delle famiglie e degli operatori.
EQUIPE MULTIDISCIPLINARE
Un elemento distintivo del progetto è la presenza di una équipe integrata e altamente specializzata composta da:
- Psicologi con formazione specifica sui disturbi del comportamento, autismo e supporto emozionale.
- Educatori professionali esperti in disabilità intellettiva e del neurosviluppo, abituati alla gestione di gruppi eterogenei.
- Tecnici sportivi certificati e formati con corsi CONI/CIP sull’attività motoria per persone con disabilità.
- Volontari formati (uno per gruppo), con compiti di supporto e facilitazione nelle attività quotidiane.
Questa équipe avrà il compito di monitorare costantemente il benessere dei ragazzi, facilitare l’integrazione nel gruppo, adattare le attività in base alle esigenze e stimolare la crescita individuale attraverso il dialogo e l’ascolto.
METODOLOGIA
Il progetto si fonda su un approccio bio-psico-sociale, centrato sulla persona, sulle sue risorse e sul contesto. L’équipe multidisciplinare – composta da educatori professionali, istruttori sportivi formati, psicologi e operatori socio-sanitari – adotta strumenti osservativi, modalità di lavoro cooperative e strategie individualizzate di supporto.
Particolare attenzione è riservata alla costruzione di routine strutturate, all’organizzazione di attività in piccoli gruppi, alla definizione di obiettivi educativi personalizzati e alla valorizzazione delle relazioni interpersonali.
Il coinvolgimento attivo delle famiglie, dei servizi territoriali e delle realtà associative locali rappresenta un elemento chiave del progetto, in un’ottica di co-progettazione e continuità educativa.
Il progetto si svolgerà in sedi diverse per garantire varietà, accessibilità e stimoli multisensoriali. Le sedi principali sono:
- Fattoria dell’Ospitalità (ANFFAS Cesena, Diegaro)
Punto base per accoglienza, partenza attività e pranzo. Ampio parco, giardino sensoriale e spazi relax. - Centri estivi partner per attività e uscite condivise DISLOCATI SUL DISTRETTO Valle SAVIO
- SPAZIO MARE Cesenatico
Per attività in mare, base logistica per SUP, canoa e vela. - Centri ippici e laghi affiliati alla Fipsas
Per equitazione e pesca. - Sentieri collinari, parchi e oasi naturali del territorio, fattorie didattiche
Per escursioni, giochi di esplorazione e gite del venerdì.
ACCESSIBILITÀ, SICUREZZA E TRASPORTO
Il trasporto sarà effettuato con mezzi attrezzati, controllati e accessibili a tutte le tipologie di disabilità. Gli spostamenti non saranno solo funzionali ma diventeranno veri e propri momenti educativi, in cui si coltiva il rispetto reciproco, l’attesa, la collaborazione.
Sicurezza e benessere saranno sempre garantiti dalla presenza dell’équipe e da un monitoraggio costante, con un numero di adulti adeguato al numero e al profilo dei partecipanti.
ATTIVITÀ SPORTIVE
✓ Acquaticità / Nuoto avanzato – Piscina Gradisca, Cesena
Strutturato su più livelli, l’intervento si svolgerà sia in piscina che in acque libere. Gli istruttori sono abilitati CONI/Federazioni (FIN) o laureati in Scienze Motorie. Sarà sempre presente personale di salvataggio e materiale tecnico adeguato.
✓ Pesca sportiva – Lago Pascoli ASD Savignano
In collaborazione con FIPSAS, l’attività sarà proposta sia a principianti che a bambini con esperienze pregresse. Ogni 4 iscritti è previsto un istruttore pesca qualificato. Le attrezzature didattiche (vasche tattili, canne facilitate, lavagne magnetiche) sono scelte in base alle abilità dell’utenza.
✓ Vela – Circolo Velico Cesenatico
Attività strutturata come esperienza emozionale e regolativa. I bambini saliranno su piccole derive e catamarani baby, affiancati da istruttori vela e educatori, con mezzi di sicurezza e gommoni d’appoggio. Ogni barca sarà dotata di radio di bordo.
✓ Esperienze in spiaggia –Cesenatico
Previste attività come SUP, giochi da spiaggia, canoa, nuoto in acque libere e pedalò. L’esperienza sarà orientata al gioco e alla condivisione.
✓ Triathlon e tandem – Fattoria dell’Ospitalità / parchi cittadini
Dopo un biennio di sperimentazione scolastica, il progetto si estende al campus con l’utilizzo di mezzi tandem adattati. Si lavorerà su equilibrio, orientamento, gestione delle regole, autonomia motoria. I bambini saranno guidati da tecnici esperti e educatori sportivi con certificazione CSI riconosciuta CONI.✓ SUP – In collaborazione con Italian SUP League SSD
Una nuova attività sportiva inclusiva, strutturata su 4 incontri per gruppo, condotta da istruttori internazionali ISA e tecnici formatori CSEN. L’obiettivo è sviluppare equilibrio, postura, coordinazione e consapevolezza del corpo in un contesto ludico.
CAMPUS MULTISPORT Esperience (attività opzionali “una tantum”)
Attività introduttive che, in caso di particolare gradimento, potranno essere integrate stabilmente:
- MOTO D’ACQUA
- ESPERIENZA DI SUBACQUEA CON CESENA IN BLU
- Tennis
- Calcio, basket, pallavolo, beach tennis
- Minigolf
- Atletica leggera (salto in lungo, corsa veloce, lancio del giavellotto)
- Camminate orientative sul territorio



Contattaci per avere maggiori informazioni