L’attività, giunta al suo quinto anno consecutivo, si svolge presso la palestra Carabini Seven di Savignano sul Rubicone.
Target utenti:
Il corso si tiene ogni mercoledì e coinvolge 9 ragazzi e ragazze, a partire dai 17 anni. Ogni mese è prevista una sessione di prova per coloro che desiderano partecipare in modo occasionale.
Periodo di svolgimento:
Il corso è continuativo e annuale.
L’attività nasce dalla diretta richiesta degli utenti e si distingue per la sua natura inclusiva e motivante.
Descrizione dell’attività:
L’allenamento si propone di migliorare il coordinamento motorio e include riscaldamento di gruppo, favorendo un ambiente positivo e collettivo. Le sessioni di allenamento con i guantoni sono rigorosamente effettuate contro i sacchi, seguendo le linee guida della federazione pugilistica, mantenendo un approccio pre-pugilistico. Ogni lezione prevede anche un momento dedicato al “libero sfogo” per liberare le energie negative accumulate, un’occasione importante di sfogo e auto-espressione, sempre sotto la guida esperta dell’istruttore. Le attività motorie a corpo libero sono pensate per stimolare la partecipazione attiva e il miglioramento fisico di ciascun partecipante, con un occhio di riguardo alla dimensione psicologica e relazionale.
Un’attività motoria inclusiva:
Il corso si sviluppa in un contesto altamente inclusivo, dove ogni partecipante è incoraggiato a esprimersi liberamente e a interagire in modo positivo con gli altri. Oltre all’allenatore e all’aiuto-istruttore, un volontario scout è sempre presente per supportare i ragazzi, creando un ambiente sicuro e stimolante. Inoltre, i ragazzi che partecipano agli allenamenti si alternano anche nelle sessioni precedenti e successive alla nostra lezione, favorendo il contatto tra coetanei in un contesto di mutuo sostegno. L’inclusione è il cuore pulsante del progetto, dove il gruppo stesso diventa un punto di riferimento per la crescita emotiva e fisica dei partecipanti.
Il corso vuole rappresentare una vera e propria occasione di crescita, un’opportunità di superamento per chi desidera liberarsi dalle emozioni difficili e gestire momenti di frustrazione, ma anche un modo sano e supportato per acquisire consapevolezza dei propri limiti e delle proprie potenzialità.
Monitoraggio e supporto continuo:
Il progetto è costantemente monitorato attraverso incontri regolari con le famiglie, in modo da garantire il benessere di ogni partecipante. La supervisione include anche una verifica mensile da parte dei referenti del progetto, per adattare e migliorare costantemente il programma.
L’inclusione è un principio fondamentale del corso, che non solo migliora il coordinamento motorio, ma insegna anche il rispetto delle regole del gruppo, favorendo una crescita armonica e condivisa tra i partecipanti.
Nel 2024, il progetto è entrato a far parte di un’iniziativa contro la violenza nello sport e sarà creato nel 2025 un video che la federazione userà come esempio positivo per sensibilizzare contro le discriminazioni e la violenza nello sport, diventando un simbolo di integrazione e di rispetto reciproco.
Contattaci per avere maggiori informazioni
