Il progetto All Sport Inclusive – Terzo Tempo si propone come una palestra di attività sportive e ricreative inclusive, dedicata a minori dai 5 anni fino all’età adulta. Ideato per essere accessibile a ogni tipo di disabilità, promuove un modello di integrazione senza discriminazioni, valorizzando le capacità individuali e favorendo la partecipazione attiva al territorio.

Il programma è suddiviso in tre fasce d’età: Junior, Young e Senior, ciascuna con obiettivi specifici volti a incoraggiare la socializzazione, l’autonomia personale e la scoperta del contesto locale.

Fascia Junior

Target utenti: bambini dai 5 ai 12 anni con disabilità fisiche, ritardi cognitivi, disagi sociali o familiari, disabilità intellettive e del neurosviluppo.

Struttura del programma:

  • Frequenza: 2 incontri mensili:
    • Un sabato al mese (4 ore).
    • Una domenica al mese (4 ore), con gite lunghe comprensive di pranzo o cena.
  • Attività proposte:
    • Schemi motori di base per un primo approccio allo sport.
    • Percorsi guidati di psicomotricità con attività danzanti.
    • Camminate nella natura, per unire il movimento alla scoperta del territorio.
    • Laboratori socializzanti, con giochi di gruppo per favorire la creazione di legami amicali.
    • Esperienze creative e didattiche, tra cui musica, teatro, cucina e fotografia, con materiali da utilizzare anche a casa.
    • Uscite sul territorio, per esplorare luoghi significativi e valorizzare le risorse locali.

Innovazioni:
Il programma incoraggia i bambini a coinvolgere amici o compagni di scuola, favorendo la socializzazione attraverso l’imitazione e la condivisione. Le attività si svolgono in collaborazione con associazioni locali, valorizzando eventi e iniziative del territorio.


Fascia Young

Target utenti: ragazzi dai 13 ai 17 anni con disabilità fisiche, ritardi cognitivi, disagi sociali o familiari, disabilità intellettive e del neuro sviluppo.

Struttura del programma:

  • Frequenza: 2 incontri mensili:
    • Un sabato al mese (3 ore).
    • Una domenica al mese (5 ore), con gite lunghe e pranzo o cena.
  • Attività proposte:
    • Esperienze sportive diversificate, come bowling, tennis, skateboard e palestra.
    • Camminate esplorative in mezzo alla natura.
    • Laboratori di socializzazione, con attività che potenziano l’autonomia e il senso di appartenenza.
    • Partecipazione attiva a eventi locali, come sagre, concerti, spettacoli teatrali e cinema.
    • Laboratori creativi, con focus su musica, teatro e cucina, per esprimere sé stessi e interagire con il gruppo.

Innovazioni:
Questa fascia pone particolare enfasi sulla partecipazione attiva alla vita culturale e sociale del territorio, permettendo ai giovani di sentirsi parte integrante della comunità.


Fascia Senior

Target utenti: adulti con disabilità fisiche, ritardi cognitivi, disagi sociali o familiari, disabilità intellettive e del neurosviluppo.

Struttura del programma:

  • Frequenza: incontri mensili con attività sportive e ricreative su misura.
  • Attività proposte:
    • Proposte sportive personalizzate, scelte dagli utenti per rispondere ai loro interessi e necessità.
    • Momenti di socializzazione, come feste, pranzi, compleanni e incontri amicali.
    • Iniziative condivise con il territorio, in collaborazione con associazioni ed enti locali.

Innovazioni:
Il gruppo rimane aperto e flessibile, accogliendo nuovi partecipanti e nuove proposte. L’obiettivo è creare uno spazio in cui ogni partecipante possa costruire relazioni significative e sentirsi protagonista del proprio percorso di crescita.

Un progetto che valorizza territorio e comunità

Obiettivi comuni:

  • Favorire inclusione sociale e autonomia personale.
  • Creare legami tra partecipanti, famiglie ed enti locali.
  • Promuovere la scoperta e la valorizzazione del territorio.

Equipe professionale:
Il progetto si avvale di un team multidisciplinare composto da psicologi, educatori specializzati e tecnici sportivi, per garantire un approccio integrato e inclusivo.

Svolgimento territoriale:
Le attività si sviluppano a rotazione nei vari territori di residenza, in sinergia con associazioni ed enti locali, per garantire una piena valorizzazione delle risorse e degli eventi stagionali.

All Sport Inclusive – Terzo Tempo rappresenta un’opportunità concreta per sviluppare relazioni, autonomie e competenze attraverso esperienze sportive e sociali che mettono al centro le persone e il territorio in cui vivono. Un progetto sport e tempo libero inclusivo dove le azioni si fondono per essere più aderenti possibili ai bisogni degli utenti :adatto sia per chi che si affaccia per la prima volta  a gruppi in autonomia sia per chi  come  per gli adulti cerca momenti di relazione nel fine settimana ,dove si può festeggiare insieme un compleanno ,mangiare una pizza tra amici o anche condividere in gruppo momenti difficili .E’ stato individuato per il progetto un gruppo in equipe con psicologi ed educatori specializzati in affiancamento ai tecnici sportivi creando un equipe multidimensionale . Le azioni si sviluppano a rotazione su tanti territori, in sinergia ed eventuale affiancamento di tanti enti cercando di valorizzare iniziative diversificate 

Contattaci per avere maggiori informazioni