IO PARTECIPO!
Percorso di formazione all’autodeterminazione e auto rappresentanza per giovani con disabilità – Sport, diritti e tempo libero come strumenti di cittadinanza attiva
L’azione progettuale “Io Partecipo!” nasce dalla volontà della Polisportiva Anffas Cesena di contribuire in modo attivo e consapevole alla promozione del diritto all’autodeterminazione e all’autorappresentanza delle persone con disabilità intellettiva e del neurosviluppo, anche ad alta intensità di sostegno, con una particolare attenzione all’integrazione tra pratica sportiva, tempo libero e partecipazione civica.
Il progetto è parte integrante del percorso formativo promosso da Anffas Nazionale, al quale Polisportiva partecipa con un gruppo locale di 9 ragazze e ragazzi del territorio dell’Unione Valle Savio. I partecipanti, supportati da operatori, educatori e facilitatori della comunicazione, saranno coinvolti in un percorso strutturato di formazione, espressione e protagonismo che porterà alla costituzione del primo Gruppo di Autorappresentanza Sportiva della Polisportiva Anffas.
Obiettivi generali
- Favorire la consapevolezza dei diritti delle persone con disabilità intellettiva.
- Promuovere il protagonismo personale, la capacità di scelta e la responsabilizzazione.
- Offrire strumenti e supporti per l’auto rappresentanza nei contesti sportivi e sociali.
- Valorizzare lo sport e il tempo libero come spazi di crescita personale e di esercizio della cittadinanza.
- Contribuire a trasformare l’ambiente sociale in senso inclusivo e accessibile.
Obiettivi specifici
- Formare 9 giovani con disabilità alla comprensione dei propri diritti e delle dinamiche decisionali.
- Offrire esperienze guidate di confronto e presa di parola in contesti pubblici, scolastici e associativi.
- Accompagnare il gruppo nella creazione di una “Carta dello Sport Accessibile” scritta con linguaggio facile da leggere.
- Attivare processi partecipativi che coinvolgano famiglie, tecnici, volontari e decisori pubblici.
- Stimolare il cambiamento degli ambienti educativi, sportivi e istituzionali affinché diventino realmente inclusivi.
Attività previste
Attività | Descrizione |
---|---|
Laboratori di autodeterminazione FORMAZIONE ANFFAS NAZIONALE | 10 incontri in piccoli gruppi con metodologia interattiva, facilitata, orientata alla scoperta di sé, dei propri desideri e dei propri diritti.Formazione di una psicologa come facilitatrice 6 incontri |
Formazione per educatori e tecnici | 3 incontri rivolti allo staff della Polisportiva, finalizzati a promuovere pratiche inclusive e partecipative. |
Sport e diritti | Percorsi di attività motoria combinati con riflessioni, interviste, mappe visive sui desideri e le esperienze nel tempo libero. |
Creazione della Carta dello Sport Accessibile | Documento co-prodotto dai ragazzi in linguaggio easy-to-read con proposte concrete di accessibilità, diritto alla scelta e inclusione nello sport. |
Eventi pubblici e testimonianze | Momenti aperti alla cittadinanza dove i partecipanti racconteranno il percorso svolto e presenteranno le proposte emerse. |
Destinatari
- 9 giovani con disabilità intellettiva e del neurosviluppo, residenti nei Comuni dell’Unione Valle Savio (fascia 17–50 anni).
- Famiglie e caregiver.
- Operatori sportivi, educatori, tecnici della Polisportiva.
- Comunità locale, scuole, referenti pubblici.
Esiti attesi
- Costituzione stabile di un gruppo di autorappresentanza sportiva all’interno della Polisportiva.
- Miglioramento dell’autostima, della consapevolezza e dell’autonomia decisionale dei partecipanti.
- Produzione e diffusione di una Carta dei diritti nello sport costruita con e per le persone con disabilità.
- Attivazione di dialoghi strutturati con enti pubblici, scuole e comunità sportive per promuovere l’accessibilità.
- Crescita delle competenze inclusive dello staff sportivo e maggiore coinvolgimento dei giovani in tutte le fasi decisionali.
Valutazione e monitoraggio
- Schede di autovalutazione in linguaggio facilitato
- Osservazioni strutturate durante i laboratori
- Feedback delle famiglie e degli operatori
- Report conclusivo con indicatori qualitativi e quantitativi

Contattaci per avere maggiori informazioni