TARGET UTENTI:
Caregiver, familiari di persone con disabilità, siblings, tecnici o professionisti, altri enti o società sportive.
PERIODO DI SVOLGIMENTO:
Annuale, con due pomeriggi al mese per un minimo di 6 ore al mese.
In un contesto in continua evoluzione come quello attuale, la formazione e l’informazione guidata diventano strumenti essenziali per migliorare le competenze di chi supporta le persone con disabilità. È fondamentale che tutte le figure coinvolte – dalle persone con disabilità alle famiglie, dai professionisti agli enti sportivi – siano costantemente aggiornate sulle migliori pratiche, normative e strumenti disponibili. Con questo spirito, nel 2010 è stato fondato il Centro Studi e Formazione di Anffas, con l’obiettivo di promuovere una formazione che unisca aspetti tecnici e professionali a quelli umani ed etici.
Sport Experience: Un Centro di Formazione e Supporto per Tutti
Il “braccio operativo” per la formazione e l’informazione di Anffas è il Consorzio “La Rosa Blu”, che gestisce attività di formazione indirizzate a caregiver, familiari, professionisti, tecnici e a tutte le figure che supportano le persone con disabilità. Le proposte formative includono moduli specifici per lo sport inclusivo, l’accessibilità e la qualità della vita, con l’ausilio di piattaforme moderne come la FAD (Formazione a Distanza), per garantire che tutti, indipendentemente dalla loro posizione geografica, possano accedere a contenuti aggiornati e pertinenti.
Tematiche Formative e Obiettivi
gli incontri si concentrano su una vasta gamma di temi che spaziano su sport disabilità fisica e intellettiva. Gli argomenti trattati includono:
- Linguaggio Facile da Leggere e da Capire
- La Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità
- Sport e salute: occasioni di vita /contrasto delle discriminazioni nello sport
- Sportelli accessibili per certificazioni medico sportive
- Inclusione: sport e rete di patner sul territorio
- Vita Indipendente e Progetti Individuali di Vita
- Invecchiamento e Disabilità
Ogni corso ha l’obiettivo di promuovere la ricerca, la prevenzione, l’abilitazione e la riabilitazione, e di fornire aggiornamenti normativi, sanitari e sociali per un miglioramento continuo del supporto alle persone con disabilità.
Sportello di Accoglienza e Supporto Integrato
Lo sportello Sport Experience rappresenta un punto di riferimento per tutte le persone interessate a migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità. Questo sportello offre supporto informativo e formativo, in sinergia con i servizi comunali e sociali, e si propone come un punto di incontro per le famiglie, i professionisti e gli enti locali. L’obiettivo è costruire una rete di partner che, collaborando insieme, possa rispondere a esigenze comuni e fornire soluzioni concrete per favorire l’inclusione e il benessere delle persone con disabilità.
Lo sportello sarà gestito da un’équipe multidisciplinare, con la presenza rotante di una psicologa che sarà a disposizione per fornire supporto emotivo e pratico alle famiglie e ai caregiver. Il linguaggio utilizzato sarà semplice e chiaro, ma sempre strutturato, per garantire che ogni persona possa ricevere le informazioni di cui ha bisogno, in modo coerente e comprensibile.
Un Ambiente Accessibile e Inclusivo
Lo sportello è pensato per essere accessibile a tutti, con uno spazio fisico accogliente, facilmente fruibile anche da persone con diverse disabilità. L’accessibilità non riguarda solo gli aspetti fisici, ma anche la capacità di comunicare in modo inclusivo e rispettoso delle esigenze individuali. Il supporto psicologico e informativo offerto si basa su un approccio empatico e personalizzato, in modo che ogni famiglia e ogni individuo possa sentirsi ascoltato e accompagnato nel proprio percorso.
Obiettivi del Progetto:
- Formazione e aggiornamento continuo per caregiver, familiari, professionisti e altri enti, affinché possano offrire un supporto sempre più qualificato e consapevole.
- Creazione di una rete di supporto tra le realtà locali e i partner del territorio per favorire l’inclusione sociale e lo sport accessibile.
- Promozione della cultura dell’inclusione: sensibilizzare la comunità e le istituzioni sull’importanza dello sport come strumento di integrazione e benessere per le persone con disabilità.
Accessibilità e supporto psicologico per le famiglie e i caregiver, con un servizio strutturato che offra risposte tempestive e coerenti alle necessità quotidiane.
Contattaci per avere maggiori informazioni
