A partire dai 18 anni sino ad arrivare agli over 60, il progetto week esperience terzo tempo senior ha un periodo di svolgimento annuale.
Vita indipendente significa libertà, emancipazione dall’oppressione. Per le persone con disabilità la vita indipendente diviene una questione centrale, la madre di tutte le battaglie. La vita indipendente è una condizione della vita alla quale le persone devono tendere e riguarda tutti, non solo le persone con disabilità. Nella nostra società l’autonomia, l’autosufficienza e l’autoaffermazione sono considerati punti di riferimento che qualificano e danno “valore” agli individui. Molto spesso tali capacità non vengono attribuite anche alle persone con disabilità, che sono sovente percepite come incapaci, quotidianamente bisognose di essere assistite e molte volte come eterni bambini o come persone che non possono fornire un contributo alla società. L’affermazione del diritto alla vita indipendente è una “cosa” complessa, un insieme di processi da avviare a partire dai primi istanti di vita.Per garantire realmente il diritto alla vita indipendente è necessario mettere in campo dei veri cambiamenti, anche a livello normativo, a partire dalla revisione del sistema di accertamento della condizione di disabilità. Il diritto alla vita indipendente, soprattutto per le persone con disabilità intellettiva e del neuro sviluppo, non si improvvisa, ma va costruita nel tempo, nel “durante noi” in vista del “dopo di noi”. L’istituzionalizzazione ed i servizi segreganti sono l’esatto opposto della vita indipendente, dell’autoaffermazione, della partecipazione attiva nella società, ma ancora migliaia persone con disabilità non hanno altre risposte che questa.
Una palestra di vita indipendente: un’opportunità unica nel weekend per esperienze di sport e tempo libero
Il progetto “Week Experience” rappresenta molto più di un semplice weekend di attività: si configura come una vera e propria palestra di vita indipendente con file Rouge sportivo per persone con disabilità, un contesto protetto ma stimolante in cui i partecipanti possono sviluppare competenze chiave per la propria autonomia e crescita personale, fare esperienze sportive e programmare momenti di tempo libero con attivita’ sportive e motorie
Il valore educativo di una palestra di vita indipendente sportiva
Un ambiente progettato per simulare e favorire una vita autonoma offre molteplici vantaggi:
- Sviluppo di abilità pratiche e quotidiane: I partecipanti imparano a gestire attività come fare la spesa, cucinare, pulire e organizzare gli spazi. Queste competenze sono essenziali per affrontare la quotidianità con maggiore indipendenza.
- Promozione dell’autodeterminazione: La possibilità di scegliere e pianificare le proprie attività, in collaborazione con gli educatori, rafforza la capacità decisionale e la fiducia in sé stessi.
- Socializzazione e lavoro di squadra: Vivere e collaborare in piccoli gruppi favorisce lo sviluppo di competenze relazionali e consolida il senso di appartenenza, fondamentale per il benessere sociale.
- Gestione delle responsabilità: Ogni partecipante è incoraggiato a contribuire attivamente al funzionamento del gruppo, sperimentando il valore dell’impegno e della condivisione.
- Sport e salute per il tempo libero :lo sviluppo di sani stile di vita nei momenti del tempo libero diventa il focus progettuale con scalette attivita’ ripetibili anche fuori dal contesto associativo
Un contesto protetto ma orientato alla crescita
La scelta di strutturare i weekend in ambienti sicuri, strutture ricettive appositamente selezionate, garantisce un equilibrio tra tutela e sfida. Gli educatori presenti, in un rapporto di 1:2, accompagnano i partecipanti in ogni fase del percorso, offrendo supporto senza sostituirsi a loro, permettendo così di sperimentare direttamente le conseguenze positive delle proprie azioni.
Esperienze pratiche e programmate per un impatto duraturo
Durante il weekend, ogni attività è mirata a stimolare le autonomie personali:
- Attività sociali e sportive: Favoriscono il benessere psicofisico, la capacità di interazione e la consapevolezza del proprio corpo.
- Gestione della quotidianità: La cura degli ambienti e la preparazione dei pasti consentono di sperimentare le dinamiche di una vita indipendente.
- Pianificazione del tempo: Attraverso un cronoprogramma condiviso, i partecipanti imparano a organizzare il proprio tempo e a rispettare gli impegni.
L’impatto sulla qualità della vita
Questi weekend rappresentano un’importante occasione per migliorare la qualità della vita dei partecipanti, promuovendo:
La preparazione a una vita più autonoma, con effetti positivi sulla transizione verso l’età adulta e la piena inclusione nella società.
Una maggiore autostima e fiducia nelle proprie capacità.
La costruzione di relazioni significative con coetanei e figure di riferimento.
I partecipanti sono suddivisi in gruppi compatibili per caratteristiche personali e supportati da personale educativo dedicato, che garantisce un rapporto adeguato alle loro esigenze. Ogni gruppo è composto da 4 ragazzi e 2 educatori o istruttori, presenti sia nelle ore diurne che in quelle notturne, con una struttura organizzativa che copre l’intero arco del weekend, dalle 9:30 del sabato mattina alle 18:00 della domenica.
Durante questi weekend, il gruppo si occupa anche di attività fondamentali per l’autonomia, come:
- Fare la spesa.
- Organizzare e gestire la cura degli ambienti.
- Cucinare.
- Stabilire, insieme agli operatori, un cronoprogramma di attività sociali e sportive mirate all’incremento delle autonomie personali.
Contattaci per avere maggiori informazioni




