
WE SPORT EsPERIENCE
We Sport Esperience 2.5
L’attività sportiva rappresenta uno strumento fondamentale per promuovere il benessere fisico, psicologico e sociale. Lo sport offre infatti la possibilità di stimolare il corpo e la mente, creando opportunità di inclusione e socializzazione. Il nostro progetto, We Sport Experience 2.5, nasce con l’intento di offrire un programma sportivo accessibile e inclusivo, specificamente dedicato a persone con disabilità fisiche e del neuro sviluppo. Un focus particolare è posto verso le persone con certificazione dello spettro autistico, con esigenze di supporto anche intensivo. L’obiettivo primario è garantire pari opportunità di partecipazione e integrazione, creando un ambiente sicuro, stimolante e privo di barriere, che permetta a ciascun partecipante di esprimere al meglio le proprie potenzialità. Il progetto riconosce come centrale il principio di autodeterminazione, offrendo ai partecipanti occasioni per sperimentare sé stessi in contesti di gruppo regolati, sostenuti, ma non infinitizzanti, nel rispetto delle loro modalità comunicative, sensoriali ed espressive per le persone nello spettro autistico L3, ogni proposta è calibrata su protocolli educativi sportivi individualizzati, che prevedono:
- la presenza di educatori e tecnici formati,
- strumentazioni adattate (ausili, facilitatori visivi, dispositivi sensoriali),
- tempi dilatati e modalità di partecipazione flessibili,
- sostegno al comportamento positivo e alla regolazione emotiva,
- ambienti prevedibili, sicuri e strutturati, a bassa richiesta sociale non mediata.
Il progetto mira dunque non solo a favorire il diritto allo sport, ma a costruire vere e proprie “palestra di vita”, luoghi di apprendimento esperienziale in cui il movimento, il gioco, la relazione e la natura, la propria città diventino strumenti di emancipazione personale, superando l’isolamento sociale e favorendo il protagonismo attivo di ogni persona, a prescindere dalla gravità della disabilità.
- All sport inclusive -terzo tempoIl progetto All Sport Inclusive – Terzo Tempo si propone come una palestra di attività sportive e ricreative inclusive, dedicata a minori dai 5 anni fino all’età adulta. Ideato per essere accessibile a ogni tipo di disabilità, promuove un modello di integrazione senza discriminazioni, valorizzando le capacità individuali e favorendo la partecipazione attiva al territorio. Il programma è suddiviso in tre fasce d’età: Junior, Young e Senior, ciascuna con obiettivi specifici volti a incoraggiare la socializzazione, l’autonomia personale e la scoperta del contesto locale.
- boxe dolceL’attività, giunta al suo quinto anno consecutivo, si svolge presso la palestra Carabini Seven di Savignano sul Rubicone. Il corso si tiene ogni mercoledì e coinvolge 9 ragazzi e ragazze, a partire dai 17 anni. Ogni mese è prevista una sessione di prova per coloro che desiderano partecipare in modo occasionale.
- CAMMINATE orientativEIl progetto propone camminate orientative aperte a tutti, dai più giovani agli adulti, con l’obiettivo di scoprire e valorizzare il nostro territorio attraverso il movimento e la natura. Ogni camminata diventa un’occasione di esplorazione, dove l’attività fisica si unisce alla scoperta del paesaggio, delle sue storie e delle sue peculiarità, per un’esperienza che va ben oltre la semplice memorizzazione di tragitti.Il corso è aperto a tutte le età, dai 5 anni agli over 60, suddivisi in tre fasce di età. Il progetto si terrà da giugno alla prima settimana di settembre, con 8 incontri programmati per ciascuna fascia d’età. L’attività si svolgerà presso la Scuola Vela Congrega Velisti Cesenatico
- Campus multisport esperience 2.5 “ESTATE IN MOVIMENTO – SPORT, NATURA E INCLUSIONE”Il progetto “Campus Esperience Multi sport 2.5 –si configura come un’iniziativa educativa e inclusiva rivolta a minori con disabilità fisica, intellettiva e/o del neuro sviluppo. Nasce per soddisfare la necessità di garantire a bambini e adolescenti con disabilità intellettiva e del neuro sviluppo opportunità educative, motorie e relazionali che vadano oltre i contesti riabilitativi tradizionali. L’estate rappresenta un momento prezioso per sviluppare esperienze informali ma strutturate, dove la dimensione sportiva diventa veicolo di crescita personale, autodeterminazione e inclusione.
- GRUPPO AUTORAPPRESENTANTI “Io Partecipo!” si propone come progetto pilota con l’obiettivo di portare le voci delle persone con disabilità dentro gli spazi sportivi, associativi e pubblici del territorio.Non solo utenti, non solo destinatari, ma persone che partecipano, decidono, rappresentano: protagonisti, al centro. Perché il diritto all’autodeterminazione si costruisce ogni giorno, anche (e soprattutto) attraverso lo sport e il tempo libero. L’iniziativa mira a trasformare la scuola in un luogo dove lo sport diventi strumento di unione e crescita personale per tutti, favorendo la cooperazione e abbattendo barriere culturali e sociali.
- Home care sportIl concetto di “Home Care Sport” si sviluppa come un percorso pensato per tutti gli utenti che necessitano di un supporto intensivo per accedere a esperienze sportive, garantendo loro la possibilità di partecipare a ciascuna attività senza ostacoli o frustrazioni. Ogni programma sportivo sarà progettato in modo personalizzato, per adattarsi alle necessità fisiche, emotive e relazionali di ciascun partecipante.
- NuotoL’attività si svolge durante tutto l’anno presso Cesenatico, Cesena, Forlimpopoli, Pinnarella di Cervia (solo nei mesi estivi) Dal lunedì al sabato, con orari definiti per ogni gruppo. I corsi sono strutturati su più livelli, in modo da rispondere alle diverse esigenze dei partecipanti
- PESCALa pesca si svolge in un ambiente naturale all’aria aperta, al Lago Pascoli, dove i partecipanti sono immersi nella tranquillità della natura. L’attività permette di sviluppare un forte legame con l’ambiente circostante, educando i partecipanti al rispetto per la natura e agli ecosistemi acquatici. In piccoli gruppi, i ragazzi sono seguiti da istruttori qualificati in un rapporto personalizzato di 1/1 o 1/2, supportati da volontari. Questo approccio consente un’esperienza inclusiva, che accoglie persone di tutte le abilità, anche quelle con disabilità, offrendo a ciascuno l’opportunità di godere dei benefici dell’attività all’aria aperta.
- progetto “in tandem”Un progetto pensato per le scuole, con l’obiettivo di creare un contesto sportivo dove l’inclusione sia un’esperienza tangibile. Attraverso attività pratiche e momenti di confronto, si intende stimolare una riflessione collettiva su temi come “persona con disabilità”, “uguaglianza” e “inclusione”, coinvolgendo attivamente gli studenti con disabilità come protagonisti del cambiamento. L’iniziativa mira a trasformare la scuola in un luogo dove lo sport diventi strumento di unione e crescita personale per tutti, favorendo la cooperazione e abbattendo barriere culturali e sociali.
- SmiusicalSmiusical è un corso di ballo bisettimanale che si tiene regolarmente a Cesena, e da ottobre 25 si creerà una seconda sede attività sul distretto (san Mauro Pascoli/Savignano ) come sede dedicata ad adulti dai 18 anni fino agli over 60. L’obiettivo principale è offrire un’esperienza di attività motoria e socializzazione in un ambiente inclusivo, accogliente e divertente sul proprio territorio. Il corso prevede non solo lezioni di ballo, ma anche momenti ludici come musica da discoteca e serate danzanti per vivere esperienze di comunità
- sportello informativo e formativo: sport esperienceIn un contesto in continua evoluzione come quello attuale, la formazione e l’informazione guidata diventano strumenti essenziali per migliorare le competenze di chi supporta le persone con disabilità. È fondamentale che tutte le figure coinvolte – dalle persone con disabilità alle famiglie, dai professionisti agli enti sportivi – siano costantemente aggiornate sulle migliori pratiche, normative e strumenti disponibili. Con questo spirito, nel 2010 è stato fondato il Centro Studi e Formazione di Anffas, con l’obiettivo di promuovere una formazione che unisca aspetti tecnici e professionali a quelli umani ed etici.
- velaIl corso di vela rappresenta un’esperienza completa che integra l’inclusività, l’apprendimento sportivo e il benessere emotivo, permettendo a tutte le persone, indipendentemente dalla loro condizione fisica, di godere della bellezza del mare e delle sfide che offre. Il corso è aperto a tutte le età, dai 5 anni agli over 60, suddivisi in tre fasce di età. Il progetto si terrà da giugno alla prima settimana di settembre, con 8 incontri programmati per ciascuna fascia d’età. L’attività si svolgerà presso la Scuola Vela Congrega Velisti Cesenatico
- WE BIKE TANDEM/BICIIl progetto We Bike è pensato per gli amanti dello sport all’aria aperta e per chi desidera esplorare le ciclabili, praticare orienteering in bici o tandem e godere della bellezza del territorio. Il corso si concentra sull’apprendimento delle tecniche di conduzione e sull’adattamento dei mezzi alle diverse esigenze degli utenti. L’obiettivo principale è fornire ai genitori, educatori e referenti dei ragazzi le competenze necessarie per utilizzare correttamente la bicicletta, sia essa tradizionale, modificata o tandem, e insegnare come adattare i mezzi in base alle necessità, utilizzando gli accessori e gli ausili più idonei. Dai 6 anni agli over 60.
- Week esperience terzo tempo senior :palestra vita indipendente sport e tempo liberoA partire dai 18 anni sino ad arrivare agli over 60, il progetto week esperience terzo tempo senior ha un periodo di svolgimento annuale. Una palestra di vita indipendente: un’opportunità unica nel weekend per esperienze di sport e tempo libero. Un contesto protetto ma orientato alla crescita
Obiettivi del progetto
- Inclusione sociale: creare opportunità di interazione tra persone con e senza disabilità, riducendo il rischio di isolamento e migliorando la qualità della vita attraverso lo sport.
- Sostegno intensivo: offrire supporti personalizzati per persone con disabilità fisiche e neuro sviluppo, con un’attenzione particolare alle necessità delle persone con disturbo dello spettro autistico.
- Benessere psicologico e fisico: promuovere la salute e il benessere globale attraverso attività che stimolano la coordinazione, l’equilibrio e le capacità motorie.
- Sviluppo delle competenze sociali: attraverso attività di gruppo, gli individui impareranno a lavorare insieme, condividere esperienze e sviluppare abilità di comunicazione






L’idea progettuale
We Sport Experience 2.5 è pensato come un programma di attività sportive strutturato in modo tale da adattarsi alle esigenze dei partecipanti, tenendo conto della varietà dei livelli di abilità e delle specificità legate alle diverse disabilità. Le attività includeranno sport come il nuoto, la ginnastica adattata, l’atletica, il basket, e altre discipline praticabili, tutte strutturate con un approccio terapeutico e personalizzato. Ogni attività sarà preceduta da una valutazione delle necessità individuali, e il programma sarà modulato in base a queste esigenze. Per garantire un supporto completo, saranno coinvolti professionisti come psicologi, educatori professionali, terapisti comportamentali e tecnici sportivi specializzati. Inoltre, il progetto sarà realizzato in collaborazione con enti locali, scuole, associazioni di famiglie, e altre realtà del territorio, per favorire la costruzione di una rete di supporto e ampliare le opportunità di partecipazione.
Figuri Professionali Coinvolte
- 2 psicologi con formazione diversa, per supportare l’aspetto emotivo e comportamentale dei partecipanti.
- 1 coordinatrice referente, responsabile della gestione del progetto.
- professionisti tra educatori professionali e terapisti comportamentali, esperti nel lavoro con persone con disabilità intellettive e del neuro sviluppo.
- Tecnici sportivi altamente qualificati in diverse discipline sportive, per garantire che le attività siano adeguate e sicure per tutti i partecipanti.
