
FAQ
Sport e inclusione: un cammino insieme
Trova subito risposte alle tue domande frequenti: una guida rapida per conoscere i nostri servizi e attività.
Quali attività sportive sono disponibili per persone con disabilità?
Offriamo progetti sportivi di nuoto, ballo, boxe dolce, sport e tempo libero organizzato in gruppi suddivisi per età e altre attività assistite pensate per promuovere la partecipazione inclusiva.
Come posso iscrivermi a uno dei vostri corsi?
Puoi iscriverti facilmente tramite il nostro modulo online o visitandoci presso la nostra sede a Cesena. Riceverai i moduli e sarai contattato dalla coordinatrice per fissare un appuntamento con la psicologa di equipe che compilerà una scheda di presa in carico personalizzata
chi sosterra’ la persona con disabilita’ nei progetti sportivi?
La Polisportiva Anffas Cesena dispone di un’equipe altamente qualificata e strutturata, con competenze multidimensionali:
2 psicologi con formazione diversa, per supportare l’aspetto emotivo e comportamentale dei partecipanti.
1 coordinatrice referente, responsabile della gestione del progetto.
Professionisti tra educatori professionali e terapisti comportamentali, esperti nel lavoro con persone con disabilità intellettive e del neuro sviluppo.
Tecnici sportivi altamente qualificati in diverse discipline sportive, per garantire che le attività siano adeguate e sicure per tutti i partecipanti.
L’equipe multidisciplinare lavorerà insieme per garantire che ogni persona riceva il supporto necessario e che il progetto abbia un impatto positivo sia a livello fisico che psicologico.
Organizzate eventi sportivi aperti al pubblico?
Sì, organizziamo eventi sportivi e giornate di esperienze aperte a tutti, con l’obiettivo di sensibilizzare e coinvolgere la comunità, creare la possibilità per la persona con disabilità di accedere ad una esperienza sportiva assistita, anche grazie ad una rete di partner amici con i quali sviluppiamo eventi multisport. Per esempio il Day Multisport, Moro d’acqua, l’esperienza vela, l’aereo…
Da quale eta’ può partecipare una persona con disabilita’ ai progetti sportivi?
In generale tutte le attività sportive ed esperienze sono accessibili a partire dai 5 anni fino agli over 60. Tutti i gruppi sono differenziati per età con progetti che partono dal gruppo junior (6-12), gruppo teen (13-17), gruppo senior dai 18 in su.
Ogni attività viene strutturata in base all’età, questo permette di accompagnare i nostri associati dai 5 anni sino all’età adulta con un percorso di sostegno ed affiancamento continuativo.
quanto costa partecipare alle attivita’ sportive?
Per partecipare alle attività sportive è necessario effettuare il tesseramento, con un costo di 15 euro più 6,50 euro per l’assicurazione sportiva obbligatoria. Ogni attività beneficia di un contributo parziale da parte degli enti pubblici (Unione Comuni Valle Savio, Unione Comuni Rubicone e Mare, Comune di Bellaria in forma forfettaria). La restante quota, variabile in base al tipo di attività ed al comune di residenza, è a carico delle famiglie.
Posso fare una donazione per supportare le vostre attività?
Certamente! Puoi donare il tuo 5×1000 alla nostra polisportiva oppure puoi effettuare una erogazione liberale. Se nella causale dell’erogazione liberale viene inserito il codice fiscale del donatore, la cifra erogata sarà detraibile fiscalmente.
Codice Fiscale: 90013580403
Iban:
Inclusione sportiva, accessibile a chiunque
La nostra missione è promuovere l’inclusione attraverso lo sport e il tempo libero, offrendo attività che valorizzano ogni individuo e favoriscono la partecipazione di tutti, senza barriere.

Sport e inclusione per tutti
Unisciti a noi per vivere i benefici dell’attività fisica inclusiva.
- Attività motoria adattata
- Eventi sportivi inclusivi
- Laboratori creativi e sociali
- Supporto educativo e ricreativo
- Promozione della partecipazione attiva
